luisamontagna

Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.

IT | EN

Il complesso funebre monumentale 'Brion', a San Vito di Altivole, fu commissionato all'architetto-designer Carlo Scarpa da Onorina Brion Tomasin in memoria dell'amato coniuge Giuseppe Brion, prematuramente scomparso.
L'industriale era nato nel piccolo paese trevigiano ed è notissimo per il marchio Brionvega, faro del design Made in Italy per l'industria degli apparecchi radiofonici e televisivi degli anni '60 e '70.
La tomba monumentale fu commissionata a Scarpa nel 1969, che vi lavorò fino al 1978, anno della sua morte avvenuta in Giappone. Lo stesso Scarpa volle essere sepolto in questo luogo, in posizione appartata del complesso monumentale.
Il cimitero del piccolo paese, con sullo sfondo le gobbosità dei colli asolani e più in là l'imponente mole del monte Grappa, si trova in posizione isolata nella campagna coltivata. La parte privata monumentale avvolge ad elle due lati del vecchio cimitero tradizionale, e tra le due aree vi è un varco caratterizzato da due grandi fori che richiamano le fedi nuziali intrecciate, oltre i quali il prato e il laghetto permettono un passaggio dal fortissimo impatto emotivo tra i due diversi mondi. Tutti gli elementi connotano una grande ricerca dei piani e degli elementi simbolici, con l'acqua fonte di vita.
Opera matura dell’architetto, il complesso funebre è un sapiente intersecarsi di forme opprimenti di cemento ad inserti di tasselli e mosaici di vetri colorati di Murano, finiture in bronzo, vasche e canalette d'acqua che evocano un’atmosfera surreale che affonda le radici nella filosofia Zen e l'arte Giapponese di cui Scarpa fu un cultore.

Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
1 / 14 ‹   › ‹  1 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
2 / 14 ‹   › ‹  2 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
3 / 14 ‹   › ‹  3 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
4 / 14 ‹   › ‹  4 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
5 / 14 ‹   › ‹  5 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
6 / 14 ‹   › ‹  6 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
7 / 14 ‹   › ‹  7 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
8 / 14 ‹   › ‹  8 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
9 / 14 ‹   › ‹  9 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
10 / 14 ‹   › ‹  10 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
11 / 14 ‹   › ‹  11 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
12 / 14 ‹   › ‹  12 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
Quando l'architettura si fa poesia. When architecture becomes poetry.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
13 / 14 ‹   › ‹  13 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
«Quando muoio … voglio essere messo in piedi, perché quando la carne non tiene più, le ossa franano e io mi diverto a sentirle»
«When I die ... I want to be put on my feet, because when the flesh no longer holds, the bones collapse and I enjoy hearing them»
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
14 / 14 ‹   › ‹  14 / 14  › pause play enlarge slideshowhd
«Quando muoio … voglio essere messo in piedi, perché quando la carne non tiene più, le ossa franano e io mi diverto a sentirle»
«When I die ... I want to be put on my feet, because when the flesh no longer holds, the bones collapse and I enjoy hearing them»
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.luisamontagna.com/quando_l_architettura_si_fa_poesia_when_architecture_becomes_poetry-p26407

Share link on
Chiudi / Close
loading